Il nuovo piano ambientale del Regno Unito. Una roadmap per un Paese più pulito e più verde

Le associazioni ambientaliste favorevoli con prudenza. Fare di più per la biodiversità Il governo conservatore del Regno Unito ha definito l’aggiornamento dei piani per «Ripristinare la natura, migliorare la qualità ambientale e aumentare la prosperità del nostro Paese» e ha pubblicato l’Environmental Improvement Plan 2023 che si basa sul 25 Year Environment Plan presentato 5 anni fa e sui nuovi poteri e doveri […]

Continua a leggere

L’Ocse chiede all’Italia di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente

«Il sostegno agli investimenti nell’efficienza energetica e nell’approvvigionamento di energia rinnovabile rafforzerebbe la sicurezza energetica» diLuca Aterini Si chiude oggi la riunione a livello ministeriale del Consiglio dell’Ocse, presieduta dall’Italia e dedicata al tema Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile. La riunione ministeriale è il forum di più alto livello dell’Ocse, a cui […]

Continua a leggere

Come sta andando il G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia

I leader delle grandi economie del mondo hanno trovato l’intesa su un communiqué ricco di buoni propositi, ma a scarseggiare sono i buoni esempi (a partire dall’Italia) diLuca Aterini In attesa che a Napoli si chiuda la seconda e conclusiva giornata del G20 dedicato ad ambiente, clima ed energia, i leader dei 20 Paesi responsabili per il 75% circa delle emissioni globali di CO2 […]

Continua a leggere
1 2 3 4 26