Il racconto di Andrea Camilleri a Saverio Lodato
Torna in libreria “La linea della Palma”
di Giorgio Bongiovanni

Per gli amanti della lettura, della filosofia, dei romanzi, dei saggi quella di Andrea Camilleri è forse una delle più grandi penne che abbiamo avuto. Se ad esso associ l’arguzia e lo stile, mai banale, di Saverio Lodato, uno dei più grandi giornalisti e saggisti del nostro tempo, ecco che nasce un volume di altissimo valore culturale.
In “La linea della Palma”, Oscar Bestsellers che dal 7 luglio torna in libreria (edito da Mondadori), come dice già la copertina, “Saverio Lodato fa raccontare Andrea Camilleri“.
Ne esce fuori un racconto che non è solo autobiografico, in cui
Camilleri mette a nudo la sua esperienza di scrittore e di uomo di
spettacolo. Infatti emerge in maniera chiara anche il pensiero politico,
sociale, filosofico, intellettuale del grande scrittore italiano. Un
ragionamento a 360° sulla storia d’Italia.
Stimolato da Lodato, Andrea Camilleri lancia un vero e proprio j’accuse sul mondo a cavallo tra vecchio e nuovo Millennio.
E’
la lettura di un pezzo di storia d’Italia, con ricordi sull’universo
familiare, sugli anni del fascismo e della guerra, sulla mafia di ieri e
di oggi, intrisa di patti e contropatti con il potere, e su quella
mentalità subdola e strisciante che – proprio come le vegetazioni
tropicali delle palme di cui parla un altro illustre siciliano, Leonardo Sciascia – dalla Sicilia penetra in tutta Italia e in Europa. Il tutto visto dalla prospettiva dell’Alessandro Manzoni moderno.
Quelle
420 pagine, intense e pregnanti, portano il lettore a riflettere e
dovrebbero essere un testo di studio nelle scuole. Affinché i giovani
possano non solo apprendere la lingua italiana, ma soprattutto crescere
intellettualmente confrontandosi con l’esperienza dei mostri sacri della
nostra epoca.
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 – Roma 2019), dopo l’esordio nel 1978 con Il corso delle cose, ha pubblicato decine di romanzi, racconti e saggi; è il padre dell’amatissimo commissario Montalbano.
Saverio Lodato (Reggio Emilia 1951), per trent’anni inviato de «l’Unità», oggi scrive sul sito ANTIMAFIADuemila.com. È autore di numerosi libri di successo sulla Sicilia. Fra gli altri «Ho ucciso Giovanni Falcone», la confessione di Giovanni Brusca; La mafia ha vinto, intervista-testamento a Tommaso Buscetta; Quarant’anni di mafia (Rizzoli); Il Patto sporco, libro intervista con Nino Di Matteo (Chiarelettere).
fonte: antimafiaduemila.com