L’eolico offshore galleggiante in Italia può valere 1,3 mln di posti di lavoro, ma è ancora fermo

Ambrosetti: «Può essere la chiave per accelerare la transizione verde, grazie al potenziale energetico e ai limitati impatti ambientali e sociali» L’Italia ha circa 8.300 km di coste, ma al largo delle sue sponde ci sono appena 10 pale eoliche in esercizio: installate di fronte al porto di Taranto dopo un iter autorizzativo lungo 14 anni, valgono 30 MW. Quanto basta […]

Continua a leggere

In Italia necessari investimenti da 48 mld di euro per salvare l’acqua dalla crisi climatica

«La tropicalizzazione del clima italiano necessita di una maggiore attenzione nel dibattito pubblico del Paese» L’avanzata della crisi climatica sta mettendo a rischio la tenuta della risorsa idrica in Italia, dato che nell’ultimo trentennio climatologico il Paese ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua, e rischia di perdere un altro 40-90% di quella residua entro il 2100. Come dettaglia lo studio Acqua: […]

Continua a leggere

Bassa sostenibilità e niente salario minimo tra i fattori che minano l’attrattività dell’Italia

«La performance italiana è deficitaria quando ci si confronta con i principali Paesi europei, alcuni indicatori chiave ambientali mostrano un quadro drammatico» La sostenibilità ambientale e quella sociale sono sempre più legate a quella economica, ovvero alla capacità di un Paese di creare valore nel tempo: una realtà cui ancora l’Italia non si è adeguata, come mostra l’ottava edizione del […]

Continua a leggere
1 2 3 87