NON SI PUO' UCCIDERE UN PIANETA E VIVERCI SOPRA

Mettiamo in luce la struttura della violenza che mantiene in attività l’economia mondiale. Con un intero pianeta che viene massacrato sotto ai nostri occhi, è terrificante vedere la cultura stessa responsabile di questo – la cultura della civiltà industriale, alimentata da una fonte finita di combustibili fossili, in primo luogo da una fornitura di petrolio in diminuzione – spinta in avanti solo per alimentare il suo insaziabile appetito di “crescita”. Illusa da miti di progresso e sofferente di psicosi da tecnomania complicata da dipendenza da riserve di petrolio esauribili, la società industriale lascia al suo passaggio un crescendo di atrocità.

Continua a leggere

Non si contratta lo spread con la natura

Ad aprile è stato inserito nella Costituzione italiana il pareggio di bilancio, ovviamente riferito al denaro. Ma c’è un bilancio estremamente più importante per la nostra vita. Vita che prima di essere soggetta ai capricci dell’economia è ferreamente dominata da flussi di energia e materia: è quello delle valute «fisiche» disponibili sul pianeta Terra. Un dato che, per quanto denso di conseguenze per il futuro dell’Umanità, nessuno considera strategico, né lo si inserisce nelle Costituzioni, salvo forse che in quella dell’Ecuador.

Continua a leggere

La Terra: Un Pianeta in affitto

Quando affittiamo un appartamento o una casa, sappiamo che lì ci potremmo vivere, potremmo essere liberi di arredarla come più ci piace, farci qualche festa, dormirci, mangiarci, e cosa più importante tenerla pulita e in ordine, non solo perché convivere con la monnezza non fa bene allo spirito, ma soprattutto perché se siamo dei buoni e onesti conduttori, cioè inquilini, abbiamo l’obbligo di dover restituire l’immobile al proprietario nel miglior stato possibile, certo se uno ci sta vent’anni, o trenta, l’usura è fisiologica, qualunque casa dopo venti, trenta anni si usura nell’usarla, ma l’usura del tempo si vede, e il vandalismo pure ,e se l’immobile viene danneggiato da atti di vandalismo, o da :“Tanto che mi frega mica è mio”, viene da sé che poi il conto si deve pagare, con denunce e cause varie.

Continua a leggere
1 7 8 9 10