Nelle Alpi e nell’Artico scoperti microbi in grado di digerire la plastica a basse temperature

La biodegradazione della plastica a basse temperature può far risparmiare denaro ed energia Trovare, coltivare e bioingegnerizzare organismi in grado di digerire la plastica non solo aiuta a rimuovere l’inquinamento, ma ora è anche un grande affare. Sono già stati trovati diversi microrganismi in grado di farlo, ma quando i loro enzimi che lo rendono possibile vengono applicati su scala industriale, […]

Continua a leggere

Quale acqua arriva (e cosa contiene) dalla fusione del permafrost delle Alpi?

Un progetto di Alto Adige, Trentino e Tirolo per studiare i rock glaciers Nelle prossime settimane prenderà il via uno studio di Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (Unibz), Fondazione Edmund Mach e Österreichische Akademie der Wissenschaften sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Una ricerca triennale di Euregio che comprende l’elaborazione di modelli […]

Continua a leggere

Clima, sulle Alpi lo zero termico è ormai sopra i 4000 metri

«Anche gli apparati glaciali più estesi e complessi come quelli presenti nel massiccio del Bianco purtroppo risentono fortemente di tali condizioni termiche» A causa dei cambiamenti climatici i ghiacciai italiani, non solo quelli ai poli, sono già oggi a rischio: il catasto aggiornato nel 2015 mostrava come la superficie dei ghiacciai italiani fosse passata da 527 km²  a 370 km², perdendo un’area […]

Continua a leggere
1 2 3