Lancet, non è vero che nei Paesi ad alto reddito c’è la “crescita verde”

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi occorrono politiche climatiche “post-crescita” Politici e media hanno celebrato come “crescita verde” i recenti risultati ottenuti nel disaccoppiamento emissioni – crescita economica dai Paesi ad alto reddito, sostenendo che questo potrebbe conciliare la crescita economica con gli obiettivi climatici, ma secondo lo studio “Is green growth happening? An empirical analysis of achieved versus Paris-compliant CO2–GDP […]

Continua a leggere

In Europa e Asia centrale muoiono oltre 90 bambini la settimana per l’inquinamento dell’aria

Unicef: «I polmoni più piccoli sono quelli che pagano il prezzo più alto, fondamentale ridurre l’esposizione all’aria tossica» Il nuovo rapporto Unicef Inizi senza fiato: l’allarmante impatto dell’inquinamento atmosferico sui bambini in Europa e Asia Centrale documenta che oltre 5.800 bambini e adolescenti muoiono ogni anno, in Europa e Asia centrale, a causa dell’inquinamento atmosferico. Prendendo in esame i dati 2019, Unicef mostra che […]

Continua a leggere

Per la crisi climatica 7,4 mln di persone sfollate in Africa sub-sahariana nell’ultimo anno

Save the children: «Molti bambini si aggrappano alla sopravvivenza passando da un evento meteorologico estremo all’altro, incerti se le piogge fuori stagione siano una benedizione per i raccolti in crisi o se spazzeranno via le loro case» Se in Italia gli sbarchi di migranti sono più che raddoppiati quest’anno, arrivando a oltre 89mila nonostante il Governo Meloni, le migrazioni interne nell’Africa […]

Continua a leggere
1 2 3 4 370