L’Etna sta scivolando in mare. Studio internazionale: uno tsunami è una possibile conseguenza

Team italiano e tedesco ha registrato lo scivolamento del fianco sud-orientale del vulcano

Secondo lo studio  “Gravitational collapse of Mount Etna’s southeastern flank” pubblicato su Science Advances «Il fianco sud-orientale dell’Etna scivola lentamente verso il mare». Il team di scienziati del dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Sezione di Catania, Osservatorio Etneo (Alessandro Bonforte, Giuseppe Puglisi e Francesco Guglielmino), del GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel (Morelia Urlaub, , Florian Peterse. Dietrich Lange e Heidrun Kopp), dell’Institut für Geowissenschaften dell’università di Kiel (Felix Gross e Sebastian Krastel), ha dimostrato per la per la prima volta il movimento subacqueo del versante dell’Etna utilizzando una nuova rete di monitoraggio geodetico basata sul suono. I ricercatori dicono che «In otto giorni, il fianco è scivolato di circa quattro centimetri. Un’improvvisa e rapida discesa dell’intero pendio potrebbe portare a uno tsunami con effetti disastrosi per l’intera regione».

Al GEOMAR confermano che «Le misurazioni satellitari hanno dimostrato che il fianco sud-orientale del vulcano sta lentamente scivolando verso il mare, mentre gli altri pendii sono in gran parte stabili. Ad oggi, è del tutto sconosciuto se e come il movimento continui sott’acqua, poiché le misurazioni satellitari sono impossibili sotto la superficie dell’oceano». Con la nuova rete di monitoraggio geodetico del fondale GeoSEA, gli scienziati tedeschi e dell’Ingv sono stati in grado di rilevare prima volta il movimento orizzontale e verticale di un versante vulcanico sommerso e dicono che «I risultati confermano che l’intero fianco sud-orientale è in movimento. La forza trainante del movimento dei fianchi è molto probabilmente la gravità, e non la risalita del magma, come precedentemente ipotizzato. Un collasso catastrofico che coinvolga l’intero versante o parti di esso non può essere escluso e potrebbe innescare un grave tsunami con effetti estremi nella regione».

Morelia Urlaub, la principale autrice dello studio, spiega che «All’Etna abbiamo utilizzato per la prima volta su un vulcano una rete di monitoraggio geodetico subacquea basata sul suono, la cosiddetta geodesia marina». La Urulab ha guidato le ricerche nell’ambito del progetto “MAGOMET – Marine geodesy for offshore monitoring of Mount Etna”. Nell’aprile 2016, il team di GEOMAR ha collocato un totale di cinque stazioni di transponder per il monitoraggio acustico lungo la linea di faglia che rappresenta il confine tra il fianco scorrevole e la pendenza stabile. «Ne abbiamo piazzato tre sul settore scorrevole e due sul lato presumibilmente stabile della linea di faglia», conferma la Urlaub.

Durante lo studio, ogni transponder inviava un segnale acustico ogni 90 minuti. «Poiché la velocità del suono in acqua è nota – spiegano ancora gli scienziati – il tempo di percorrenza dei segnali tra i transponder ha fornito informazioni sulle distanze tra i transponder sul fondale marino con una precisione inferiore a un centimetro».

La Urlaub sottolinea che «Abbiamo notato che nel maggio 2017 le distanze tra i transponder su diversi lati della faglia erano chiaramente cambiati: il versante era scivolato di 4 centimetri verso il mare e si è abbassato di 1 centimetro in un periodo di otto giorni. Questo movimento può essere paragonato a un terremoto molto lento, un cosiddetto “evento di scivolamento lento”». Era la prima volta che il movimento orizzontale di un evento di scivolamento lento veniva registrato sott’acqua. In totale, il sistema ha fornito dati per circa 15 mesi. Un confronto con i dati di deformazione del terreno ottenuti dal satellite ha mostrato che il fianco sud-orientale dell’Etna si è spostato di una distanza simile durante lo stesso periodo di osservazione. «Quindi l’intero fianco sud-est ha cambiato la sua posizione – afferma la Urlaub – In generale, i nostri risultati indicano che la pendenza sta scivolando a causa della gravità e non a causa dell’aumento del magma».

Se a provocare la deformazione del versante fosse la dinamica del magma nel centro del vulcano, ci si sarebbe aspettato che lo spostamento del versante fosse più grande a terra rispetto al fondale marno. Questo è fondamentale per le valutazioni del rischio: «L’intera pendenza è in movimento a causa della gravità, quindi è del tutto possibile che possa collassare in modo catastrofico, provocando uno tsunami in tutto il Mediterraneo – spiega Heidrun Kopp, coordinatrice del team  GeoSEA  – Tuttavia, i risultati dello studio non consentono di prevedere se e quando tale evento potrebbe verificarsi».

La Urlaub conclude: «Sono necessarie ulteriori ricerche di base per comprendere i processi geologici all’interno e intorno all’Etna e ad altri vulcani costieri. La nostra ricerca dimostra che, in questo senso, la rete di monitoraggio geodetico basata sul suono può essere di enorme aiuto».

fonte: greenreport.it